top of page

Cartella rilegata a mano porta stampe e disegni

Aggiornamento: 2 mar

Questa sezione è dedicata alla realizzazione di una cartella formato 50x35 cm rilegata a mano porta stampe e disegni. Il seminario da cui sono tratte le immagini e le nozioni condivise è tenuto presso la Fondazione Il Bisonte dal docente di legatoria Stefano Spilli.


Materiale per la realizzazione della cartella rilegata a mano porta stampe e disegni
Materiale per la realizzazione della cartella

PREPARAZIONE COLLA VEGETALE

- Farina tipo 00

- Chiodi di garofano

- Acqua

- Frusta

- Colla Vinavil NPC stella bianca


Colla Vinavil Stella Bianca e colla vegetale
Colla Vinavil Stella Bianca e colla vegetale

Per la realizzazione di questa cartella viene utilizzata una colla vegetale mescolata con della colla Vinavil.

Il vantaggio della colla vegetale è la sua economicità data dai suoi semplici ingredienti.

Il suo tempo di asciugatura è più lento rispetto alla Vinavil, questo permette di lavorare con più calma sui materiali in cui la si applica e facilita un tempestivo rimaneggiamento nell'incollaggio in caso di errore.

Tuttavia, la colla vegetale ha un tempo di asciugatura che può risultare eccessivamente lento su lavori in cui si richiede rapidità e una volta asciutta risulta meno forte della sua controparte industriale. Per questo è indicato mescolare la colla vegetale con la Vinavil in proporzione 1:1 per annullare gli svantaggi e combinare i benefici delle singole parti.

Per la preparazione si utilizza la farina tipo 00 in proporzione 1:5 con acqua, la quantità che utilizziamo nel seminario è di 100 gr. di farina per mezzo litro di acqua.

Si comincia facendo bollire l'acqua insieme a 8/10 chiodi di garofano, il chiodo di garofano ha proprietà di conservante e permette di evitare la formazione di muffa nella colla vegetale.

Una volta lasciata raffreddare l'acqua la uniamo poco per volta alla farina in un pentolino mescolando con una frusta per evitare grumi; aggiunta tutta l'acqua si fa cuocere fino a bollitura e si continua a mescolare fino ad ottenere una consistenza densa come una crema. Si spegne il fuoco, si lascia raffreddare e si conserva in frigo.


Mescolare le colle con la frusta
Mescolare le colle con la frusta
Colla Vinavil Stella Bianca e colla vegetale in proporzione 1:1
Proporzione 1:1

Una volta realizzata la colla vegetale la si mescola poco per volta con la Vinavil, si utilizza sempre la frusta per evitare grumi; nel caso questi persistano si possono filtrare con un colino.

Le proporzioni sono 1:1.

Se la colla risulta troppo densa si aggiunge dell'acqua per agevolare la stesura con la pennellessa.





PREPARAZIONE CARTELLA

- Cartone grigio liscio spessore 3 mm

- Similpelle SKY Balacron nera

- Tela nera Imperial

- Carta Fedrigoni Arcoprint avorio 225 gr.

- Fettuccia nera spinata

- Pennellessa a setole naturali

- Foribici

- Scalpello

- Martello

- Stracci puliti in cotone

- Carta giornale

- Stecca d'osso


1. Si comincia tagliando da un cartone grigio liscio di spessore 3 mm due pezzi di formato 50x36 cm. Il lato lungo della cartella deve essere parallelo al verso delle fibre del cartone, perché esso tende ad imbarcarsi una volta applicata la colla, e con questo accorgimento il fenomeno è ridotto al minimo.

Per il rivestimento utilizziamo materiali diversi:

Tessuto similpelle SKY Balacron nero per la copertura esterna dei cartoni. Facile da pulire, resistente all'umidità e liscio al tatto. - Due ritagli di misura 50x36 cm

Tela nera Imperial per la copertura degli angoli esterni e del dorso interno ed esterno della cartella. Nobilita la cartella e permette maggiore elasticità sul dorso. Non è smacchiabile perciò maneggiare sempre con mani pulite. - Un ritaglio di misura 49x10,5 cm per l'interno. - Un ritaglio di misura 54x16,5 cm per l'esterno. - Due ritagli di misura 11,5x11,5 cm da ritagliare in diagonale al momento dell'applicazione sugli angoli.


Carta di guardia Fedrigoni Arcoprint avorio 225 gr. vergata per il rivestimento interno della cartella. Si consiglia un colore neutro che non stoni con i colori delle opere trasportate. La robustezza della carta è necessaria per evitare strappi o pieghe nel momento di applicazione della colla e posa sui cartoni. - Due fogli di misura 49x32 cm



Fettuccia nera spinata per realizzare i lacci di chiusura della cartella. La larghezza della fettuccia è di 1,5 cm e presenta una trama spinata che conferisce eleganza alla cartella. - Sei ritagli da 30 cm di lunghezza da applicare sul bordo centrale di ogni lato dei cartoni, escluso il lato del dorso.




2. Si incolla con una pennellessa di setole naturali il retro del ritaglio di tela per il dorso esterno.

Una regola generale per incollare la tela è quella di stendere la colla sempre dall'interno verso l'esterno per evitare di macchiarne il retro.

Si posano i cartoni sul dorso incollato della tela a 7,5 cm dai bordi, per essere precisi è utile marcare con matita le linee guida sulla tela per il posizionamento. Si fa una buona pressione con le mani sui cartoni per far aderire bene la tela, in seguito si gira la cartella e si utilizza un panno di cotone pulito per fare pressione sulla tela e eliminare eventuali bolle d'aria. Una volta fissati i cartoni si ripiegano i bordi della tela nel loro interno facendo pressione con le dita fino a che la colla non fa effetto. Uno strumento utile per fare pressione sulla tela è la stecca d'osso, indicata soprattutto per far aderire la tela lungo gli angoli e le fessure.

















3. Si procede ad incollare la tela per l'interno della cartella, si può centrare ad occhio o facilitare il processo

segnando la posizione giusta con la matita sui cartoni. Si posiziona e si fissa la posizione con leggera pressione della mano ed in seguito con un panno per far aderire. Si usa la stecca d'osso per incollare bene la tela lungo le fessure dei cartoni.

Conclusi questi due passaggi si ottiene la struttura della cartella, ora possiamo procedere con la copertura degli angoli esterni.











4. Si prendono i due quadrati di tela da 11,5x11,5 cm e si tagliano a metà diagonalmente. Si applica la colla su ogni triangolo risultante, apponendolo sugli angoli esterni di ogni cartone mantenendo una sporgenza di 1,5 cm lungo i bordi.

Si taglia con delle forbici l'angolo di tela in eccesso facendo attenzione a mantenere qualche millimetro per poter coprire lo spessore del cartone. Successivamente si ripiegano le estremità nella parte interna dei cartoni, si comincia prima da un lato e con l'unghia si ripiega la tela sullo spigolo facendola accavallare su se stessa, si procede con l'altro lato; se il lavoro è eseguito correttamente la tela coprirà perfettamente l'angolo del cartone senza sovrabbondare.




















5. Prima di procedere con il rivestimento di similpelle si segna a matita la sua posizione: essa deve sovrapporsi alla tela di circa 5 mm. Una volta misurata si piegano e, successivamente, si tagliano gli angoli escludendo il lati che vanno sul dorso. Si incollano i due ritagli di similpelle sui cartoni e si ripiegano le estremità all'interno della cartella.
























6. Per inserire le fettucce si segna a matita il centro dei tre lati esterni dei cartoni e si mantiene 1,5 cm di distanza dal bordo. Si utilizza martello e scalpello per incidere la fessura larga quanto la fettuccia da inserire. Importante farlo dalla parte rivestita con il Balacron.

Si inseriscono le fettuccie lunghe 30 cm aiutandosi con uno strumento piatto per spingere all'interno.

La fettuccia si incolla con Vinavil nel lato interno del cartone, bastano 2/3 cm di lunghezza verso l'interno.

























7. Per i fogli di guardia si usa della carta vergata Fedrigoni da 220 gr. colore avorio. Si tagliano due pezzi di misura 49x32 cm, si incollano e si applicano in posizione equidistante sui tre lati esterni dei cartoni. Si fa pressione con un panno di cotone partendo dal centro, insistendo tempestivamente nelle zone in cui si formano bolle d'aria.










8. Una volta completata la cartella la si mette sotto pressione per far asciugare la colla ed evitare curvature dei cartoni.




























Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


Newsletter

Grazie per l'iscrizione!
Controlla l'e-mail di conferma, a volte può finire nelle promo/spam del tuo gestore mail.

© 2024 by Marco Poma. Powered and secured by FP Design

bottom of page