top of page
Al vento, 2023 - Acquaforte - Stampa monotipo, mm 580X970.jpg
FABULA MILESIAE - ANTONIO MALASPINA + MICHELA MASCARUCCI
FABULA MILESIAE - ANTONIO MALASPINA + MICHELA MASCARUCCI

Tue, 07 May

|

Firenze

FABULA MILESIAE - ANTONIO MALASPINA + MICHELA MASCARUCCI

Martedì 7 Maggio 2024, ore 18, presso la Galleria della Fondazione Il Bisonte (via di San Niccolò 24r, Firenze), inaugura "Fabulae Milesiae", bipersonale di Antonio Malaspina e Michela Mascarucci, a cura di Silvia Bellotti.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Time & Location

07 May 2024, 18:00 CEST – 31 May 2024, 18:30 CEST

Firenze, Via di S. Niccolò, 24rosso, 50125 Firenze FI, Italia

About the event

Evento Facebook ---> Fabula Milesiae

Prendendo spunto dalla tradizione novellistica della Fabula Milesia, la mostra si sviluppa come un racconto stratificato che si dipana in molteplici direzioni, attraverso digressioni, riprese e sconfinamenti. Dall’intreccio di due visioni solo apparentemente distanti, quelle di Michela Mascarucci e Antonio Malaspina, prendono vita mondi immaginifici, ora rigorosi e strutturati, ora mutevoli e fluttuanti, che si manifestano non come forme di opposizione binaria ma come una mescolanza di processi e concatenazioni. Spiega la curatrice: “Comprendere il lavoro di Mascarucci e Malaspina significa avventurarsi in un’operazione speleologica, esplorare il sotterraneo attraverso strade secondarie da percorrere a ritroso, scavare oltre la superficie per far riemergere ogni sostrato simbolico. Solo allora la visione degli artisti si manifesta come un’epifania sul loro mondo interiore che, talvolta, può aprire una finestra anche sul nostro.”

La mostra resterà visitabile fino al 31 maggio secondo gli orari di apertura della Fondazione.

Antonio Malaspina (Larino, 1989) Antonio Malaspina nasce a Larino (CB) nel 1989. Il suo percorso di formazione inizia al Liceo Artistico “B.Jacovitti” di Termoli e procede all’Accademia di Belle Arti di Urbino, avvalendosi dell’opportunità di studiare pittura e grafica. Nel 2014 si laurea con la tesi “Antropologia del segno” e poco dopo accede, grazie a una borsa di studio, alla scuola di specializzazione grafica “Il Bisonte” Firenze. Dal 2012, anno in cui vince la II Biennale d’arte creativa a Viterbo, partecipa a numerose esposizioni come: Nuovi Confini - GAM Galleria Arte Moderna di Catania 2012, Random/28 - Palazzo Ducale di Urbino 2012, Architexture - Palazzo Ducale di Camerino 2014, Printed matter - Cassa di Risparmio Firenze 2015, The illustration accordion - Book arts center Kalamazoo 2016, Contemporary Art November - Casa Vasari Firenze 2016, IN Pressed libri d’artista e oltre - Galleria La Cour Carée Firenze 2018, Libri diversi di BK edizioni - Galleria Cartavetra Firenze 2018, Lettere S.com. Poste - Fondazione Il Bisonte Firenze 2020, Mirror face to face - Palace of Culture Bitola 2022, FIIC - Spazio Foyer Trento 2022.

Michela Mascarucci (Fossombrone, 1991) Michela Mascarucci, classe 1991, nasce a Fossombrone e cresce a Fano, (Pesaro Urbino). Dopo il conseguimento nel 2014 del diploma accademico di I° Livello in Grafica D’arte, si specializza nel 2017 in Edizioni e Illustrazione per la Grafica d’Arte, presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Si specializza ulteriormente nel 2018 a Firenze, frequentando il corso annuale in incisione e Stampa d’Arte presso la Fondazione Il Bisonte, scuola per lo studio dell’Arte Grafica. Attualmente vive e lavora a Firenze dove, dal 2021, è docente e tecnico di laboratorio presso la scuola di Grafica Il Bisonte, e dal 2019, responsabile di Tipografia curando edizioni e libri d’arte editi dalla Fondazione. Dal Gennaio 2022 entra a far parte dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei. Dal Novembre 2022 è docente di xilografia, tecniche dell’incisione e grafica d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Partecipa a numerose mostre e biennali di incisione in Italia, Finlandia, Australia, Bulgaria, Macedonia, Serbia, Spagna e Cina, tra cui si ricorda: “Guanlan International Print Biennial”, China Printmaking Museum, 2023; “XI^ Biennale dell’incisione Italiana contemporanea Domenico Fratianni”; “Carnello Carte ad Arte", XXXVI° Premio Fibrenus di Incisione; Bagnacavallo, Ravenna, “Biennale di incisione Giuseppe Maestri” Terzo premio per giovani incisori 2022, Museo Civico delle Cappuccine; Čačak, Serbia, “Fifth International Printmaking Biennial Cacak”. Tra le mostre personali: 2021 “ENTRIKA, una letteratura del segno”, mostra tripersonale, Spazio ZAP, Zona Aromatica Protetta, Firenze; 2020 Este, Padova, “Circulus Vitiosus Deus”, Galleria Centro di Cultura La Medusa, Ex Collegio Vescovile.

Progetto grafico: Dania Menafra

Google Maps were blocked due to your Analytics and functional cookie settings.

Share this event

Newsletter

Thanks for signing up! Check your confirmation email and enjoy my newsletter.

© 2024 by Marco Poma. Powered and secured by FP Design

bottom of page